Tecnico di Laboratorio - immunopatologia gastrointestinale

Località: 

Rozzano, IT, 20089

                                                                                         

Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas ha avvitato le procedure di selezione pubblica per il reclutamento nell’ambito dei progetti di Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN.

 

Profilo professionale: Tecnico di Laboratorio

 

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTOKMN267 - PNRR-MAD-2022-12376182  - CUP E23C22000740006

Role of dietary lipids in the intestinal fibrotic processes associated to Crohn disease

La malattia di Crohn (CD) è una malattia infiammatoria cronica intestinale, permanente e debilitante con la compromissione di più organi impattando molto sulla qualità di vita del paziente. Più del 50% dei pazienti affetti da CD sviluppa una malattia penetrante o una stenosi dovuta alla formazione di lesioni fibrostenotiche. Ad oggi non ci sono terapie in grado di prevenire la loro formazione o curarle, l’unico approccio rimane la chirurgia con la resezione del tratto interessato. I fattori scatenanti che promuovano la formazione dei processi fibrotici rimangono ancora sconosciuti. In questo studio abbiamo ipotizzato il ruolo dello stile di vita con una dieta ricca di lipidi come potenziale fattore di rischio per favorire il processo fibrotico. Tale ipotesi sarà verificata attraverso la validazione di tre obiettivi principali.

Obiettivo 1. Valutare il rischio di intervento chirurgico a causa di fibrosi intestinale nei pazienti esposti a una dieta ricca di grassi rispetto ai pazienti esposti a una dieta non ricca di grassi.

Obiettivo 2. Identificare i meccanismi cellulari e molecolari mediante i quali i lipidi promuovono il processo fibrogenico intestinale.

Obiettivo 3. Valutare l'efficacia di una terapia a base di nanoparticelle nell'inibire i processi patogenetici indotti dai lipidi.

 

Attività

Il candidato dovrà svolgere attività sperimentali necessarie a validare i meccanismi cellulari e molecolari attraverso i quali i lipidi promuovono il processo fibrogenico intestinale. Verranno condotti esperimenti in vitro e in vivo su modelli sperimentali di fibrosi.  Il candidato dovrà gestire il mantenimento della colonia e condurre gli esperimenti; Isolare cellule primarie da biopsie prelevate nelle zone di fibrosi dei pazienti; estrarre RNA, eseguire RT-PCR, WB, ELISA, generare organoidi intestinali, e analisi del metabolismo cellulare.

Titoli di Studio richiesti: preferibilmente laurea in Biotecnologie o in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica

Competenze tecniche: pregressa esperienza in: inclusione di tessuti in paraffina, taglio di sezioni istologiche al microtomo, e colorazioni istologiche per immunofluorescenza o immunoistochimica;  estrazione di DNA/RNA/proteine; western blotting; PCR e corsa elettroforetica; colture cellulari primarie e immortalizzate: congelamento, scongelamento e mantenimento della linea;  colture cellulari in 2D e 3D; ELISA; esperienza in modelli in vivo preclinici.

Requisiti preferenziali di scelta del candidato: (esperienza, certificazioni/master/conoscenze delle lingue): almeno un anno di esperienza  lavorativa in ricerca post laurea.

Humanitas sulla base dei profili ricevuti, attiverà nei termini indicati dal presente avviso, il processo di selezione invitando i candidati idonei a partecipare ai colloqui di selezione, previa verifica del cv e dei titoli, che si terranno in presenza o in modalità telematica.

La commissione di selezione, composta dal Responsabile del Progetto e dalla Direzione Risorse Umane, si farà carico della valutazione complessiva delle candidature ricevute e ne darà un feedback ai candidati entro 60 giorni dal primo colloquio.

Data apertura poszione: 25/05/2023

Data chiusura raccolta candidature: 16/06/2023

 

L’avviso è rivolto a candidatə nel rispetto del Dlgs 198/2006 e dei Dlgs 215/2003 e 216/2003.

Le persone interessate sono invitate a leggere l'informativa privacy ex artt. 13 e 14 del Reg. UE 2016/679.