Senior Postdoc - microambiente tumorale
Rozzano, IT, 20089
Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas ha avvitato le procedure di selezione pubblica per il reclutamento nell’ambito dei progetti di Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN.
Profilo professionale: Senior Post Doc
BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO: KMN271 - PNRR-MAD-2022-12376756 – CUP E23C22000780006
Investigazione a livello di singola cellula del microambiente immunitario tumorale al fine di identificare strumenti predittivi e nuove terapie.
Il cancro avanzato della vescica (BC) rappresenta una sfida in oncologia a causa della sua alta incidenza e della scarsità di opzioni terapeutiche. Alla prima diagnosi la maggior parte dei pazienti presentano un tumore non invasivo (NMBC), che viene trattato con resezione transuretrale (TURBT) e instillazione intravescicale di Bacillus Calmette Guerin BCG, che mostra efficacia in questo contesto. Tuttavia, una percentuale di tumori ricorrono o mostrano resistenza al BCG, evolvendosi in una malattia invasiva (MIBC) associata ad alta mortalità. La cistectomia radicale (RC) è lo standard di cura del MIBC, ma la morbilità e la mortalità rimangono elevati. Vi è quindi un bisogno clinico insoddisfatto per migliorare il tasso di cura e la qualità della vita dei pazienti affetti da cancro vescical avanzato. Sono inoltre necessari nuovi strumenti predittivi per guidare la decisione terapeutica in questo contesto. Infine, nuove terapie che possano migliorare la risposta al BCG o essere applicate come opzione alternativa sono fortemente necessarie. A questo proposito, le immunoterapie sono in fase di indagine e rappresentano una promettente prospettiva. Il presente progetto ha lo scopo di investigare con tecniche ad alta risoluzione il panorama immunitario del cancro vescicale a diversi gradi di progressione. Lo scopo è quello di identificare target cellulari o molecolari che siano prognostici e/o predittivi di risposta a terapia. Inoltre identificheremo bersagli immunitari che possano essere sfruttati per sviluppare nuovi approcci terapeutici.
Attività
Il post doc che verrà reclutato investigherà l’infiltrato immunitario del tumore vescicale attraverso tecniche a singola cellula. Il candidato inoltre svilupperà modelli preclinici di cancro vescicale.
Titoli di Studio richiesti: Dottorato di Ricerca, Laurea magistrale preferibilmente in Scienze Biologiche, Biotecnologie e discipline similari
Competenze tecniche: conoscenza di tecniche di biologia molecolare e cellulare che includono coltura cellulare, assay funzionali in vitro, analisi del trascrittoma, utilizzo di vettori virali per modifica genetica; esperienza nell’isolamento e analisi delle vescicole extracellulari; consocenza della citofluorimetria a flusso; conoscenza delle principali tecniche di Imaging su cellule e tessuti.
Requisiti preferenziali di scelta del candidato: conoscenza della lingua inglese; pubblicazioni come primo autore; partecipazione a congressi e attività di dissemination.
Humanitas sulla base dei profili ricevuti, attiverà nei termini indicati dal presente avviso, il processo di selezione invitando i candidati idonei a partecipare ai colloqui di selezione, previa verifica del cv e dei titoli, che si terranno in presenza o in modalità telematica.
La commissione di selezione, composta dal Responsabile del Progetto e dalla Direzione Risorse Umane, si farà carico della valutazione complessiva delle candidature ricevute e ne darà un feedback ai candidati entro 60 giorni dal primo colloquio.
L’avviso è rivolto a candidatə nel rispetto del Dlgs 198/2006 e dei Dlgs 215/2003 e 216/2003.
Le persone interessate sono invitate a leggere l'informativa privacy ex artt. 13 e 14 del Reg. UE 2016/679.
I lettori schermo non sono in grado di leggere la seguente mappa ricercabile.
Utilizzare questo collegamento per raggiungere la pagine di Ricerca offerte e cercare le offerte disponibili in formato più accessibile