PNNR PRIN _ Post-Doc Senior
Rozzano, IT, 20089
Humanitas University, in attuazione al progetto: “Mesenchymal Stem Cell-derived Extracellular Vesicles: a new potential tool for restoring altered GABA switch in neurodevelopmental disorders” – Codice Cup: G53D23006460001- Codice Progetto P202255794_002, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4, Componente C2, Investimento 1.1, “Fondo per il Programma Nazionale di Ripresa e Progetti di rilevante Nazionale (PRIN) a valere sul D.D. 1409 del 14/09/2022, bandisce, con la presente procedura di selezione pubblica, n. 1 posizione per post doc senior, secondo le seguenti specifiche:
RIFERIMENTO COMMESSA E CUP: Codice Progetto P202255794_002 – Titolo progetto: “Mesenchymal Stem Cell-derived Extracellular Vesicles: a new potential tool for restoring altered GABA switch in neurodevelopmental disorders” – Codice Cup: G53D23006460001 – codice commessa HMN082
TITOLO E BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
Titolo: Mesenchymal Stem Cell-derived Extracellular Vesicles: a new potential tool for restoring altered GABA switch in neurodevelopmental disorders.
Descrizione:
Diverse malattie del neurosviluppo (NDD), come l'epilessia, i disturbi dello spettro autistico (ASD), disabilità intellettiva e la schizofrenia, sono associate a un alterato “switch” della segnalazione GABA. Questo processo è il fenomeno che determina la transizione dell'attività eccitatoria depolarizzante della segnalazione GABA, tipica dell'età embrionale, alla ben nota azione inibitoria iperpolarizzante, presente nell'adulto. Per ottenere un corretto sviluppo cerebrale, lo “switch” del GABA deve avvenire entro una precisa finestra temporale. In caso contrario, eventuali alterazioni possono portare a conseguenze dannose di lunga durata associate a disturbi del neurosviluppo. Sono state tentate strategie terapeutiche efficaci incentrate sul ripristino della corretta tempistica di questo processo, con diverse limitazioni legate alla terapia farmacologica convenzionale. Negli ultimi anni, la terapia cellulare che sfrutta le cellule staminali è sempre più considerata una potenziale strategia per il trattamento di diverse patologie. Tra queste, le cellule staminali mesenchimali (MSC), possiedono una pletora di capacità che le rendono sicuramente le candidate cliniche più promettenti. Dati recenti hanno proposto che la maggior parte delle peculiari caratteristiche protettive delle MSC possano essere attribuite alla secrezione di vescicole extracellulari (EVs). Pertanto, l'obiettivo finale del presente progetto è quello di verificare l'ipotesi che le MSC-EV possano essere considerate un nuovo strumento terapeutico per modulare il fenomeno dello “switch” della segnalazione di GABA e quindi prevenire lo sviluppo di queste malattie.
Profilo professionale e breve descrizione delle attività richieste:
Ruolo: Post-Doc Senior
Attività: Il candidato/a dovrà essere in grado di eseguire la produzione e la raccolta di vescicole da MSC ed effettuare esperimenti in vivo di iniezione di queste vescicole in modelli murini di patologie del neurosviluppo causate da stimoli ambientali, dove il fenomeno dello “switch” della segnalazione GABA è alterato. A seguito di queste iniezioni, verranno effettuate valutazioni comportamentali (tra cui suscettibilità a epilessia) e studi morfologici (espressioni trasportatori cloro e altri geni legati al sistema GABAergico) per provare l’efficacia di queste vescicole extracellulari nella modulazione del fenomeno del GABA “switch” e del recupero del fenotipo patologico di questi modelli. Il candidato dovrà analizzare i dati, e interpretare i risultati alla luce della letteratura scientifica, al fine della preparazione di un manoscritto da sottomettere per una potenziale pubblicazione
Titoli di Studio richiesti: Laurea in Biologia/Biotecnologia, Dottorato di Ricerca (PhD) in Neuroscienze.
Competenze tecniche: sono richieste tecniche di manipolazione animali (mantenimento colonie, iniezioni per via intraperitoneale, perfusioni e collezioni di tessuti), isolamento di vescicole da MSC, test comportamentali, analisi morfologiche attraverso microscopia confocale, tecniche di imaging con microscopio a due-fotoni, tecniche di espressione genica (via qPCR).
Requisiti preferenziali di scelta del candidato:
- almeno 3 anni di esperienza di laboratorio nell’ambito delle neuroscienze dal conseguimento del titolo di dottorato;
- esperienza nella gestione e manipolazione di modelli murini, anche transgenici, e possesso delle certificazioni ai sensi del Decreto 5 agosto 2021 che disciplina sulla formazione degli addetti ai compiti e alle funzioni di cui all’articolo 23, comma 2, del decreto legislativo n. 26/2014, in materia di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici con particolare riferimento al personale che mette in atto le procedure (A) e che esegue la soppressione (D)
- almeno due articoli pubblicati su riviste scientifiche peer-review
- ottima conoscenza della lingua inglese
Humanitas University sulla base dei profili ricevuti, attiverà nei termini indicati dal presente avviso, il processo di selezione invitando i candidati idonei a partecipare ai colloqui di selezione, previa verifica del cv e dei titoli, che si terranno in presenza o in modalità telematica.
La commissione di selezione, composta dal Responsabile del Progetto e dalla Direzione Risorse Umane, si farà carico della valutazione complessiva delle candidature ricevute e ne darà un feedback ai candidati entro 60 giorni dal primo colloquio.
L’avviso è rivolto a candidatə nel rispetto del Dlgs 198/2006 e dei Dlgs 215/2003 e 216/2003.
Le persone interessate sono invitate a leggere l'informativa privacy ex artt. 13 e 14 del Reg. UE 2016/679.
Data pubblicazione avviso: 18/07/2025
Data Scadenza avviso: 28/07/2025
Data di inserimento prevista: 01/08/2025
I lettori schermo non sono in grado di leggere la seguente mappa ricercabile.
Utilizzare questo collegamento per raggiungere la pagine di Ricerca offerte e cercare le offerte disponibili in formato più accessibile