Junior Postdoc - malattie genetiche
Rozzano, IT, 20089
Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas ha avvitato le procedure di selezione pubblica per il reclutamento nell’ambito dei progetti di Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN.
Profilo professionale: Junior Postdoc
BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO: KMN274 - PNRR-MAD-2022-12376568 – CUP E23C22000810006
Dipeptidyl peptidase 3 and bone health: mechanistic insights and clinical assessment for fracture risk prediction in Type 2 Diabetes
L’omeostasi del tessuto osseo è un processo complesso e dinamico, che comprende molteplici meccanismi molecolari e cellulari. Tra questi, la risposta allo stress ossidativo gioca un ruolo importante in condizioni fisiopatologiche. La Dipeptidil peptidasi 3 (DPP3) è una esopeptidasi zinco-dipendente ubiquitaria che agisce nelle fasi finali del turnover proteico ed è in grado di attivare il sistema antiossidante Keap1-Nrf2. Tramite studi condotti dal gruppo della dr.ssa Cristina Sobacchi nel modello murino DPP3 Knock-out e in una coorte di pazienti con osteoporosi severa postmenopausale, DPP3 è recentemente emersa come un nuovo attore nella biologia del tessuto osseo (Menale et al, JBMR 2019; Menale et al, Molecules 2022; Talone et al, Front Bioeng Biotechnol 2022), ma restano diversi aspetti da approfondire. Il nostro progetto si propone quindi di elucidare i meccanismi coinvolti nella fisiopatologia del tessuto osseo e nell’insorgenza di condizioni di fragilità scheletrica, particolarmente in relazione a DPP3. Obiettivi specifici sono chiarire il ruolo di DPP3 rispetto alla composizione, qualità e proprietà meccaniche del tessuto osseo e la sua funzione nell’ambito del metabolismo e delle attività specifiche degli osteoblasti. Il progetto si declinerà a livello preclinico (in vivo e in vitro) e clinico, utilizzando anche tecnologie avanzate di ultima generazione.
Attività
Analisi multiomica di osso del modello murino; caratterizzazione istologica, istomorfometrica e biomeccanica del modello murino
Titoli di Studio richiesti: Dottorato di Ricerca, Laurea magistrale in Biologia, Biotecnologie, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, o titoli equipollenti
Competenze Tecniche: conoscenza delle principali tecniche di laboratorio in ambito biologia cellulare e molecolare; analisi proteomica; tecniche di microscopia
Requisiti preferenziali di scelta del candidato: la posizione è aperta per candidati entro tre anni dal conseguimento del titolo di dottorato; una buona conoscenza della lingua inglese, spiccata motivazione, attitudine al lavoro di gruppo ma anche indipendenza saranno tenuti in grande considerazione.
Humanitas sulla base dei profili ricevuti, attiverà nei termini indicati dal presente avviso, il processo di selezione invitando i candidati idonei a partecipare ai colloqui di selezione, previa verifica del cv e dei titoli, che si terranno in presenza o in modalità telematica.
La commissione di selezione, composta dal Responsabile del Progetto e dalla Direzione Risorse Umane, si farà carico della valutazione complessiva delle candidature ricevute e ne darà un feedback ai candidati entro 60 giorni dal primo colloquio.
Data apertura poszione: 25/05/2023
Data chiusura raccolta candidature: 16/06/2023
L’avviso è rivolto a candidatə nel rispetto del Dlgs 198/2006 e dei Dlgs 215/2003 e 216/2003.
Le persone interessate sono invitate a leggere l'informativa privacy ex artt. 13 e 14 del Reg. UE 2016/679.
I lettori schermo non sono in grado di leggere la seguente mappa ricercabile.
Utilizzare questo collegamento per raggiungere la pagine di Ricerca offerte e cercare le offerte disponibili in formato più accessibile