Data Manager

Località: 

Rozzano, IT, 20089

                                                                                         

Data Manager

Humanitas è un ospedale policlinico ad alta specializzazione, centro di Ricerca (IRCCS) e Università.

 

Certificato per la qualità da Joint Commission International, l’ospedale è case study presso l'Harvard University per il suo modello organizzativo che coniuga sostenibilità, sviluppo e responsabilità sociale.

 

La ricerca

Il Centro di Ricerca biomedica traslazionale ospita più di 200 ricercatori che lavorano in stretta collaborazione con gli oltre 400 medici dell’ospedale, per favorire l’applicazione diretta delle scoperte alle cure delle persone, in un processo continuo di innovazione. I ricercatori sono impegnati nella ricerca immunologica per la cura di malattie di grande impatto sociale come tumori, infarto, ictus e malattie autoimmuni.

 

L’università

L’ospedale è sede di insegnamento universitario. L’integrazione tra ospedale, laboratori e Università crea le condizioni per la crescita di talenti della Medicina e della Ricerca biomedica.

 

Profilo professionale e breve descrizione delle attività richieste:

Ricerchiamo un/una Data Manager che si occupi delle seguenti attività:

  • Sottomissione di studi clinici spontanei e sponsorizzati al Clinical Trial Center (CTC) e al Comitato Etico (CE);
  • Supporto allo staff clinico per la stesura di protocolli spontanei;
  • Inserimento dati clinici in database elettronici e Case Report Form (CRF);
  • Report di eventi avversi e eventi avversi seri (SAE);
  • Collaborazione con il personale delle Contract Research Organization (CRO) per pratiche relative agli studi clinici (sottomissione studi sponsorizzati, visite di inizio studio – SIV, visite di monitoraggio etc.);
  • Organizzazione visite di arruolamento e di follow-up dei pazienti arruolati.

 

Titoli di Studio richiesti:

Laurea in discipline scientifiche-biologiche e/o frequentazione di corsi postgraduate o master relativi alla ricerca clinica (Eventuali titoli di studio conseguiti all’estero saranno considerati utili purché riconosciuti equipollenti, dai competenti organi, ad uno dei titoli di studio italiani).

 

Requisiti preferenziali di scelta del candidato

  • Conoscenza dei concetti base della ricerca clinica (tipi di studi, ruolo delle figure coinvolte – Investigator, PI, CE, CRO etc.);
  • Conoscenza di base della normativa e dei processi che regolano le sperimentazioni cliniche (Good Clinical Practice, consenso informato, sottomissione al CE, notifiche obbligatorie etc.);
  • Familiarità con pacchetto Office e programmi di inserimento e gestione dei dati (Excel etc.);
  • Conoscenza di base della lingua inglese e familiarità nella comunicazione scritta (email) in inglese;
  • Puntualità e rispetto delle scadenze;
  • Precisione e gestione autonoma dei compiti assegnati.

 

L’avviso è rivolto a candidatə nel rispetto del Dlgs 198/2006 e dei Dlgs 215/2003 e 216/2003.Le persone interessate sono invitate a leggere l'informativa privacy ex artt. 13 e 14 del Reg. UE 2016/679.