Project Manager Trasferimento Tecnologico
Pieve Emanuele, IT, 20090
Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas ha avvitato le procedure di selezione pubblica per il reclutamento nell’ambito dei progetti di Life Science TTO Network” (codice PNC-E3-2022-23683268 PNC-TT NETWORK) di Project Manager Trasferimento Tecnologico da inserire nel team dell’Ufficio di Trasferimento Tecnologico, con un contratto di collaborazione continuativa della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile.
Profilo professionale: Project Manager Trasferimento Tecnologico
TITOLO E BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO: PNC-E3-2022-23683268 PNC-TT NETWORK - KMN298 - CUP: E23C22000950001
“Life Science TTO Network”, finanziato dal Piano Nazionale per gli investimenti Complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNC) Missione 6 - Componente 2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale ha come obiettivo principale quello di implementare e consolidare una rete di centri di trasferimento tecnologico (TTO) nel campo delle scienze della vita attraverso una partnership tra IRCCS pubblici/privati e Università.
Nell’ambito delle attività di Progetto si delineeranno le linee guida per: i) Identificazione dei requisiti funzionali e non della piattaforma web come strumento per gli Uffici di Trasferimento Tecnologico quali ad esempio: l'analisi del posizionamento di mercato di potenziali brevetti, ricerche di anteriorità, formazione(e-learning) e match-making, ii) formulazione di scenari e casi d'uso dell'utilizzo della piattaforma e iii) esecuzione di un pilot test della piattaforma.
Attività:
- Assistenza nella programmazione, gestione e monitoraggio delle attività tecnico-scientifiche e amministrative del Progetto
- Organizzazione e partecipazione agli eventi inerenti al Progetto in presenza o da remoto.
- Supporto e produzione di ogni documentazione inerente il Progetto
- Attività integrative sul Progetto e riferite al ruolo nell'ambito dell’Ufficio Trasferimento Tecnologico
La figura sarà coordinata nello svolgimento delle attività dal Responsabile dell’Ufficio di Trasferimento Tecnologico.
Titoli di Studio richiesti: Laurea a ciclo unico o Laurea Magistrale in discipline scientifiche STEM (a titolo esemplificativo, Biotecnologie, Scienze Biologiche, Farmacia, Chimica, Ingegneria Biomedica o altra laurea equipollente correlata alle Scienze della Vita),
Competenze tecniche:
- Capacità di interazione stakeholder nelle Scienze della Vita, ottime doti relazionali e spiccate attitudini a lavorare in team
- Familiarità con l’uso di banche dati tecnico-scientifiche.
- Ottima e comprovata conoscenza della lingua inglese.
- Ottime conoscenze (teoriche e pratiche) dei sistemi informatici e del pacchetto Office
- Dinamicità e attitudine al problem solving e al multitasking
- Eccellenti doti di organizzazione del lavoro, orientamento a lavorare per obiettivi secondo tempistiche stabilite e capacità di gestire le urgenze
- Esperienza in attività progettuali e/o di ricerca in ambito Scienze della Vita e familiarità con il settore della ricerca biomedica
Requisiti preferenziali di scelta del candidato:
- Dottorato di Ricerca.
- Attestati di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a seguito di frequenza di corsi di formazione professionale organizzati da pubbliche amministrazioni o enti privati relativamente ad aspetti legali, economici e/o gestionali della proprietà intellettuale.
- Pregressa esperienza presso uffici di trasferimento tecnologico
- Conoscenza delle principali attività di trasferimento tecnologico e dei relativi aspetti tecnici, legali e gestionali
Humanitas sulla base dei profili ricevuti, attiverà nei termini indicati dal presente avviso, il processo di selezione invitando i candidati idonei a partecipare ai colloqui di selezione, previa verifica del cv e dei titoli, che si terranno in presenza o in modalità telematica.
La commissione di selezione, composta dal Responsabile del Progetto e dalla Direzione Risorse Umane, si farà carico della valutazione complessiva delle candidature ricevute e ne darà un feedback ai candidati entro 60 giorni dal primo colloquio.
Data apertura posizione: 07/09/2023
Data chiusura raccolta candidature: 28/09/2023
L’avviso è rivolto a candidatə nel rispetto del Dlgs 198/2006 e dei Dlgs 215/2003 e 216/2003.
Le persone interessate sono invitate a leggere l'informativa privacy ex artt. 13 e 14 del Reg. UE 2016/679.
I lettori schermo non sono in grado di leggere la seguente mappa ricercabile.
Utilizzare questo collegamento per raggiungere la pagine di Ricerca offerte e cercare le offerte disponibili in formato più accessibile