Humanitas University - Post Doc area Gastrointestinale
Pieve Emanuele, IT, 20090
AVVISO DI SELEZIONE PER L’ATTIVAZIONE DI UNA POSIZIONE PER
Postdoc - Gastrointestinal Immunopathology Lab
(Codice selezione: HMN073 – Codice CUP: G53D23005670001)
PROFILO PROFESSIONALE:
È indetta una procedura selettiva finalizzata all’attivazione di un contratto di diritto privato per supporto alle attività di ricerca del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università Humanitas, Unità Immunopatologia gastrointestinale, da svolgere nell’ambito del programma di seguito specificato:
Titolo del programma di ricerca
Breve descrizione del progetto |
Unveiling the microbial impact on intestinal fibrosis and the associated immune microenvironment: new insights for the pathogenesis and treatment of Crohn's disease-associated complications.
Le principali componenti del microbiota intestinale che contribuiscono alla patogenesi del morbo di Crohn (CD) sono i batteri. Nei pazienti con CD abbiamo identificato tre famiglie di batteri mediante analisi del microbiota e i relativi trascritti codificanti proteine batteriche che caratterizzano i differenti stadi della fibrosi. Il progetto si pone come obiettivo di determinare se le specifiche proteine batteriche identificate possano promuovere il processo fibrotico nella mucosa intestinale deregolando specifiche vie di segnalazione nei differenti compartimenti cellulari e se la loro inibizione possa determinare un miglioramento della condizione patologica in modelli in vivo ed in vitro di CD.
|
Responsabile della ricerca |
Stefania Vetrano |
Oggetto dell’attività di ricerca
|
Obiettivi del progetto:
|
Oggetto dell’incarico |
La persona selezionata si occuperà, nell’ambito del progetto di ricerca, delle seguenti attività:
|
Technical skills: |
|
Qualifications required: |
|
Requisiti di ammissione alla selezione
Per partecipare alla selezione è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda:
- Dottorato di Ricerca in Molecular and Experimental Medicine;
- Curriculum scientifico e professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca in oggetto;
- esperienza nell’ambito delle malattie croniche intestinali; gestione e manipolazione dei modelli murini di fibrosi intestinale; processamento dei campioni mediante metodiche molecolari (FACS, metabolomica spaziale ed untargeted, immunoistochimica, immunofluorescenza, real-time PCR, western blot ed ELISA); manipolazione e mantenimento di colture batteriche.
- arrivo da contesti di laboratorio con adeguata preparazione scientifica e professionale per svolgere l’attività di ricerca con background nell’ambito delle malattie croniche intestinali;
- inglese fluente scritto e parlato.
Termine e modalità di presentazione della domanda
La domanda di partecipazione alla procedura di selezione, corredata dai titoli posseduti e dalle pubblicazioni ritenute utili ai fini della valutazione, deve essere presentata, entro le ore 23.59 del 23 ottobre 2025 per via telematica, utilizzando la procedura dedicata.
Non sono ammesse altre forme di invio della domanda o di documentazione utile per la partecipazione alla procedura.
La procedura telematica richiede necessariamente il possesso di un indirizzo di posta elettronica per poter effettuare la registrazione al sistema.
Il candidato deve inserire tutti i dati richiesti per la produzione della domanda ed allegare i documenti in formato elettronico PDF. La domanda di partecipazione deve essere compilata in tutte le sue parti, secondo quanto indicato nella procedura on line.
Nella domanda di partecipazione deve essere indicato il recapito che il candidato elegge ai fini della procedura, nonché l’indirizzo di posta elettronica e il recapito telefonico da utilizzare per comunicazioni inerenti la procedura di selezione. Ogni eventuale variazione deve essere tempestivamente comunicata a questo Ateneo.
Alla domanda di partecipazione devono essere allegati:
- fotocopia della carta di identità, o del passaporto;
- curriculum datato della propria attività scientifica e didattica;
- autocertificazione dei titoli presentati ai fini della selezione;
- elenco delle pubblicazioni scientifiche presentate ai fini della selezione o di comprovata esperienza professionale;
I cittadini extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive secondo le modalità previste per i cittadini dell'Unione Europea, qualora si tratti di comprovare stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani oppure qualora la produzione di dichiarazioni sostitutive avvenga in applicazione di convenzioni internazionali fra l'Italia e il Paese di provenienza del dichiarante.
I cittadini extracomunitari non in possesso di regolare permesso di soggiorno possono utilizzare la procedura telematica per il caricamento dei titoli in formato PDF e dei certificati, rilasciati dalle competenti autorità dello Stato di cui lo straniero extracomunitario è cittadino, corredati di traduzione in lingua italiana autenticata dall'autorità consolare italiana che ne attesta la conformità all'originale. Gli originali di detti documenti devono essere prodotti all'Ateneo all'atto dell'eventuale inserimento.
L’Università Humanitas si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive. Non è consentito il mero riferimento a documenti o pubblicazioni presentati presso questa o altra Università ovvero presso Pubbliche Amministrazioni.
Modalità di selezione
La selezione avviene mediante valutazione comparativa delle domande presentate ed è finalizzata a individuare il candidato maggiormente qualificato allo svolgimento delle attività oggetto dell’incarico.
I criteri di valutazione sono predeterminati in relazione all’oggetto dell’attività di ricerca.
L’Università Humanitas, sulla base dei profili ricevuti, attiverà nei termini indicati dal presente avviso, il processo di selezione invitando i candidati idonei a partecipare ai colloqui di selezione, previa verifica del cv e dei titoli, che si terranno in presenza o in modalità telematica.
La commissione di selezione, composta dal Responsabile del Progetto e dalla Direzione Risorse Umane di Ateneo, si farà carico della valutazione complessiva delle candidature.
Dati personali
Nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento EU 679/2016, i dati personali forniti dai candidati saranno utilizzati esclusivamente nell’ambito e per la finalità della presente selezione e saranno oggetto di trattamento svolto - con o senza l’ausilio di sistemi informatici - nel rispetto della normativa vigente e degli obblighi di riservatezza.
I lettori schermo non sono in grado di leggere la seguente mappa ricercabile.
Utilizzare questo collegamento per raggiungere la pagine di Ricerca offerte e cercare le offerte disponibili in formato più accessibile